I cristiani seguaci di Calvino sono aderenti al calvinismo, una branca del protestantesimo nata nel XVI secolo a partire dagli insegnamenti di Giovanni Calvino. Il calvinismo si distingue da altre denominazioni cristiane, come il luteranesimo e l'anglicanesimo, per una serie di dottrine specifiche.
Ecco alcuni aspetti fondamentali del calvinismo:
Sovranità di Dio: Un elemento centrale è la dottrina della sovranità assoluta di Dio in tutte le cose, inclusa la salvezza (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Salvezza). Dio, secondo i calvinisti, predetermina chi sarà salvato (eletto) e chi sarà dannato (riprovato).
Predestinazione: Questa dottrina, spesso fraintesa, afferma che la salvezza è un dono gratuito di Dio, non meritato, e che Dio elegge chi sarà salvato prima della fondazione del mondo. Esistono diverse interpretazioni della predestinazione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Predestinazione) all'interno del calvinismo stesso.
Grazia irresistibile: L'elezione di Dio è efficace. Chi è predestinato alla salvezza non può resistere alla grazia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Grazia) di Dio.
Perseveranza dei santi: Una volta che una persona è stata autenticamente salvata, non può perdere la salvezza. I veri credenti persevereranno nella fede e nelle buone opere fino alla fine.
Autorità delle Scritture: I calvinisti attribuiscono un'importanza primaria alla Bibbia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bibbia) come unica fonte di autorità in materia di fede e pratica.
Sacramenti: I calvinisti riconoscono due sacramenti: il battesimo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Battesimo) e la Santa Cena (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Santa%20Cena) (o Eucaristia), visti come segni visibili della grazia di Dio.
Teocrazia: Calvino sostenne l'importanza di un governo civile basato sui principi biblici. La sua visione influenzò lo sviluppo di repubbliche e democrazie con forti radici religiose. La sua visione può essere vista come una forma di teocrazia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Teocrazia) sebbene non in senso letterale.
Il calvinismo ha avuto un impatto significativo sulla storia e la cultura di molti paesi, tra cui Svizzera, Paesi Bassi, Scozia, Inghilterra e Stati Uniti. Ha contribuito allo sviluppo del capitalismo, dell'etica del lavoro e delle libertà civili. Le chiese riformate e presbiteriane sono tra le principali denominazioni che derivano dalla tradizione calvinista.